08. Gli ambiti di ricerca, ipotesi di rivoluzioni, pericoli
Lei ha scritto che forse, un giorno, potrebbe nascere una scienza della natura umana che potrebbe consentirci di orientare la
Leggi tuttoLei ha scritto che forse, un giorno, potrebbe nascere una scienza della natura umana che potrebbe consentirci di orientare la
Leggi tuttoDei libri che lei ha scritto in tanti anni, quanti sono stati recensiti nelle maggiori riviste scientifiche? Negli Stati Uniti,
Leggi tuttoSe i lavori di linguistica spesso provocano aspri dibattiti a causa delle sue idee, ritiene che qualcosa di analogo sia
Leggi tuttoChe cosa faceva nel kibbutz? Ne trovava stimolante l’attività intellettuale? E perchè lo abbandonò? Tenga presente che il mio soggiorno
Leggi tuttoSul finire degli anni 80, James Peck fece una lunga intervista a Noam Chomsky, intervista che, a partire da oggi,
Leggi tuttoNon sono cambiate le cose da quando Claudio Fracassi, nei primi anni ’90 del XX Secolo scrisse questo straordinario saggio
Leggi tuttoA stare alla definizione di Pulitzer, la notizia è un fatto particolarmente rilevante, meritevole di essere registrato. E’ il “naufrago”
Leggi tuttoA Ilaria Alpi, giornalista (“la rivoluzione in Tv, al contrario della guerra, non viene bene “John Kenneth Galbraith”) Timisoara. Come
Leggi tuttoAlcuni degli strumenti di controllo e manipolazione dell’informazione messi a punto dalle amministrazioni Reagan sono stati utilizzati, come abbiamo visto,
Leggi tuttoSi diffuse più tardi la convinzione – o piuttosto l’ossessione – che il crollo americano fosse stato causato dal troppo
Leggi tutto